Licenza di pesca
Dall'8 settembre 2005 sono entrate in vigore le disposizioni della legge regionale 7/2005 in materia di "Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne" e del relativo regolamento attuativo.
Novità per il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica:
* la licenza non va più richiesta al Comune, ma è sufficiente effettuare il versamento della tassa di concessione regionale, secondo gli importi previsti, sul conto corrente postale n. 26730507 intestato a "Regione Toscana, tesoreria regionale, tassa per l'esercizio della pesca".
* Sul bollettino devono essere riportati in modo leggibile e indelebile i dati anagrafici del titolare e la causale del versamento.
Per il legittimo esercizio della pesca il titolare dovrà risultare munito della ricevuta del versamento e di un documento di identità in corso di validità, entrambi da esibire ad eventuali controlli degli agenti preposti.
Tre i tipi di licenza di pesca dilettantistica:
-) tipo B - durata annuale, autorizza l'esercizio della pesca dilettantistica con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia. Costo Euro 35,00;
-) tipo C - durata di quindici giorni, autorizza la pesca con gli attrezzi previsti per la licenza B. Costo Euro 10,00;
-) tipo D - di durata giornaliera, e del costo di Euro 1,00, è riservata a chi, iscritto a gare o manifestazioni sportive, non sia in possesso di licenza. Gli organizzatori della manifestazione sono tenuti a redigere un elenco recante i dati anagrafici degli interessati, mantenendolo a disposizione degli agenti. Gli organizzatori sono altresi tenuti ad effettuare il versamento, anche cumulativo, entro cinque giorni e a darne notizia alla polizia provinciale. L'elenco, le ricevute dei versamenti e della comunicazione alla polizia provinciale vengono conservati a termini di legge nelle sedi dei soggetti organizzatori della manifestazione.
Le licenze in corso di validità alla data di entrata in vigore della L.R. 7/2005, sono valide fino alla scadenza annuale.
La licenza di pesca non è richiesta per i minori di dodici anni, purchè accompagnati da un maggiorenne, responsabile del comportamento del minore negli atti di pesca.