La Via dei Presepi …in progress, tante novità per l’edizione 2025

Oltre 40 presepi artistici, artigianali e alcuni…  assolutamente geniali nel centro storico alto di Castelfiorentino. Lunedì 8 dicembre l’inaugurazione
 
Si preannuncia un’edizione spettacolare, quest’anno, per la Via dei Presepi di Castelfiorentino. Al punto che su una realizzazione del tutto particolare, davvero geniale e a tema “sportivo”, vige da parte degli stessi presepisti un rigoroso top secret che sarà svelato solo alla fine di novembre. In attesa di saperne di più, siamo tuttavia in grado di fornire alcune anticipazioni relative al programma della manifestazione.

A partire dai numeri: sono infatti oltre 40 i presepi artistici e artigianali disseminati nel centro storico alto che si potranno ammirare a partire dall’8 dicembre, anche se lo scenografico “Presepe Luminoso” si potrà vedere già dal 30 novembre sul Parco della Pieve, e quest’anno sarà ulteriormente potenziato.

Poi alcune novità: all’ex carcere mandamentale (ingresso via Tilli) ci sarà, ad esempio, un Presepe interamente dedicato a San Francesco d’Assisi, il quale nel 1223 creò nel piccolo borgo di Greccio (comune di Rieti) il primo presepe della storia, dando origine a una tradizione che si sarebbe poi diffusa nel corso dei secoli. La narrazione del primo presepe sarà raffigurata per l’occasione da tutti i santi francescani, che circonderanno la natività. Al “Cassero” (Giardino presso il Parco della Pieve) un Presepe dedicato al tema della Pace: sarà collocato un Carro Armato stilizzato a grandezza quasi reale (cinque metri) circondato da fiori e cuori, a sottolineare appunto la speranza di Pace in un mondo dilaniato dalla violenza e dalle guerre.

Alla Cappella Masetti, che riaprirà parzialmente al pubblico, sarà allestito un presepe a tema delle opere della Misericordia. In Via Tilli un singolare Presepe Di…Vino, ambientato in una cantina allestita come se ci si trovasse all’interno di un vigneto. I personaggi della natività saranno rappresentati da altrettante bottiglie “a tema”: dal Vin Santo al Sangiovese, e così via. Ci sarà poi il presepe allestito dai Donatori di Sangue, un Presepe meccanico, il Presepe realizzato con materiali di riciclo e quello in terracotta, una realizzazione originale a ricamo e uncinetto, perfino un Presepe Lego al Museo di Santa Verdiana.

Ancora, Presepi che hanno fatto la storia della manifestazione, come il “Presepe meteorologico”, in grado di scandire vari momenti della giornata e le mutevoli condizioni meteo passando dal mattino al tramonto, dalla nebbia al temporale (pioggia compresa) fino all’arcobaleno e all’immancabile caduta della neve (Chiesa di San Filippo), e altri disseminati ovunque: dai davanzali ai balconi, dalle chiese alle vetrine dei negozi, in miniatura e di grandi dimensioni. Presepi allestiti dalle associazioni, dagli anziani (Casa di Riposo “EMD Ciapetti”) dai giovanissimi dei gruppi parrocchiali, dagli alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo.

“Il presepe è un luogo dell'anima – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina - profuma di pazienza, di attesa, di magia, di comunione di spirito. È il racconto di un progetto collettivo che nel piccolo manifesta il grande e che può ancora fare spazio a compassione, raccoglimento e tolleranza. È una celebrazione della vita, che si creda o meno, nella misura in cui partecipi della gioia del pastore e del respiro dell'asinello. I nostri mastri presepisti, capeggiati da Stefano Mattii, che ringrazio, sono testimonianza di tutto questo e tra i fondatori di Terre di Presepi, la rete presepiale più lunga d'Italia sostenuta da Regione Toscana, da poco dentro nuove progettualità con Città Metropolitana di Firenze”.

 “La Via dei Presepi” è organizzata dall’Associazione “All’Ombra di Membrino” in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino. La manifestazione – come si ricorderà - è inserita in “Terre di Presepi”, la rete cui aderiscono decine di comuni della Toscana (come il Comune di Castelfiorentino). L’intero percorso, come di consueto, sarà visibile attraverso una mappa consultabile on line (sulla pagina facebook del Comune e de “La Via dei Presepi a Castelfiorentino”). Per ulteriori informazioni: ufficio turistico di Castelfiorentino 0571.629049. Per visionare tutti i presepi che aderiscono al progetto: www.cittadeipresepi.com