La Pace di Castelfiorentino dopo Montaperti: sabato 22 novembre Corteo storico e Conferenza al Ridotto

Itinerario del Corteo il sabato mattina nelle vie del centro storico (alto e basso) con esibizione degli sbandieratori in Piazza del Popolo, dove è prevista la cerimonia della “firma”.

Montaperti, è iniziato il conto alla rovescia della rievocazione storica della “Pace” siglata a Castelfiorentino nel lontano 25 novembre 1260, a conclusione della sanguinosa battaglia tra Guelfi e Ghibellini. Un evento che ha lasciato tracce profonde nella memoria collettiva della Toscana granducale, e anche nella Comunità di Castelfiorentino, al punto che il momento della “firma” degli accordi di Pace si trova immortalato nel Sipario Storico del Teatro del Popolo, inaugurato nel 1868.

Le iniziative per la celebrazione della ricorrenza si svolgeranno sabato 22 novembre, con avvio di primo mattino alle ore 10.00, in Piazza del Popolo. Da qui inizierà infatti il Corteo storico, formato dal Corteo storico della Repubblica fiorentina con il loro seguito di alabardieri, fanti delle corporazioni, ufficiali delle fanterie, bombardieri, musici e bandierai degli Uffizi, insieme alle Autorità (civili e militari), i figuranti del Corteo storico di Monteriggioni e i rappresentanti delle associazioni di volontariato.

L’itinerario del Corteo sarà il seguente: Piazza del Popolo, via Ferruccio, Corso Matteotti, Piazza Gramsci (anello interno), Corso Matteotti, via Ferrucci, via XX Settembre, Chiassetto, Via Tilli, Piazza del Popolo. Di fronte al Municipio (ore 11.00 circa) si svolgerà la rievocazione storica della “firma” degli accordi di pace, cui farà seguito una esibizione degli sbandieratori. Nel corso della mattinata, il Sipario Storico del Teatro del Popolo sarà visitabile dalle 9.30 alle 12.30

Nel pomeriggio, al Ridotto del Teatro del Popolo (inizio ore 16.00) conferenza organizzata in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa dal titolo “Guelfi e Ghibellini dopo Montaperti: la Pace di Castelfiorentino” con interventi di Federico Canaccini (Università di Roma – LUMSA) e – tramite collegamento in videoconferenza - di Paolo Cammarosano (Presidente del Centro Europeo di Ricerche Medievali – Trieste), intervallati da alcune esibizioni di violino dell’associazione Orpheus.

“Nel ricordo di questa Pace storica – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Franco Spina - la nostra città si prepara di nuovo ad accogliere la memoria di quella Concordia, con un evento rinnovato, sui prossimi due fine-settimana e con focus importanti sul territorio (il Premio della Pace "Romanello Cantini" e il tradizionale Corteo storico per le vie del centro che si arricchisce delle associazioni castellane "operatrici di pace". Perché se è fondamentale dare valore al presente attraverso il passato, è altrettanto importante riconoscere il potere della cooperazione, primo passo verso la costruzione della Pace e l'affermazione della Cultura, l'unico, infallibile antidoto contro la barbarie. Seminare umanità è coltivare la pace”

Per info dettagliate sul programma: ufficio turistico Castelfiorentino (0571.629049).

Immagine rimossa.