Loca Franciscana

La presenza di San Francesco in Toscana e a Castelfiorentino
Sabato 8 novembre (dalle 16.30) all’Oratorio di San Carlo presentazione del libro “Loca Franciscana” e inaugurazione della mostra di Massimo Tosi

Un viaggio nei luoghi della Toscana dove la memoria di San Francesco è intimamemente legata al patrimonio storico-artistico del territorio. E che a Castelfiorentino può vantare solide radici nella Chiesa che porta il suo nome e nel Monastero di Santa Maria della Marca, dove una tradizione vuole che San Francesco vi abbia fatto visita nel 1210.

E’ questo il biglietto da visita di “Loca Franciscana”, volume edito dall’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, che sarà presentato all’Oratorio di San Carlo sabato 8 novembre (ore 16.30), cui seguirà l’inaugurazione della mostra di tavole ad acquerello curata da Massimo Tosi.

Alla serata, introdotta da Franco Spina, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino, interverranno Roberto Ciofi (presidente dell’associazione “Sveliamo la Marca”), Fausto Rossi (Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana) e Sabina Spannocchi (presidente della Società Storica della Valdelsa).

Il volume “Loca Franciscana”– come ha ricordato nella prefazione il presidente dell’ISVAST, Domenico Zafarana  - ripercorre luoghi “carichi di storia, di fede, di tradizioni, che hanno visto uomini e donne, anche in altri tempi, radunarsi per celebrare San Francesco d’Assisi o qualche aspetto del suo attuale messaggio”.

Ogni luogo, ogni struttura e’ impreziosita dai contributi di storici dell’arte o di studiosi che aiutano a comprenderne le origini, la storia e i significati. Tutte le località sono arricchite dalle tavole ad acquerello di Massimo Tosi, presenti all’interno della mostra, aperta e visitabile fino a sabato 15 novembre (orario 16.00-19.00).

Promossa dall’Associazione “Sveliamo La Marca”, associazione nata con il fine di far conoscere il monastero che porta il suo nome e per stimolare la ricerca di finanziamenti per il suo recupero (attualmente in fase di realizzazione), la serata è organizzata in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa, la Società Bibliografica Toscana, l’lSVAST, con il patrocinio di Regione Toscana e del Comune di Castelfiorentino.

“Siamo felici .- osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina, di ospitare questa bella iniziativa, che valorizza anche due luoghi di fede che fanno parte del nostro patrimonio storico-artistico dedicati a San Francesco, in memoria del quale il prossimo anno sarà celebrato l’800 anniversario della sua scomparsa. Un messaggio di pace, il suo, quanto mai attuale, in un mondo profondamente turbato negli ultimi anni da conflitti sanguinosi. Un evento che di fatto inaugura il mese di novembre quale “mese della pace”, con iniziative importanti quale il “Premio della Pace Romanello Cantini”, domenica 16 novembre, e la rievocazione storica della Pace di Castelfiorentino dopo la battaglia di Montaperti, sabato 22”. 

 

La locandina dell'iniziativa

Calendario
-